top of page

ASSISTENZA AGLI ANZIANI, QUANDO I FIGLI DEVONO OCCUPARSI DEI GENITORI

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 18 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ognuno di noi vive il rapporto con il proprio genitore in modo del tutto unico in base alla propria storia personale. In situazioni "normali", i genitori sono coloro che ci hanno amato e accompagnato nella crescita anche con gli inevitabili limiti derivanti dal loro bagaglio di vita. Spesso hanno dovuto rinunciare a parte dei loro spazi e del loro tempo per dedicarsi a noi, o hanno lavorato duramente per poter mantenere economicamente la famiglia.

Ma, troppo velocemente, questi nostri genitori sono diventati “vecchi” e i ruoli inevitabilmente si invertono; sono loro, adesso, ad avere bisogno di noi. Il genitore anziano, fino a poco tempo prima autosufficiente, può ritrovarsi solo per la perdita del coniuge. Oppure possono sopraggiungere problemi di salute che rendono indispensabile rivedere la soluzione abitativa. In questi casi è dovere dei figli prendersi cura di loro. Alcuni propendono per accogliere il genitore nella loro casa; altri si affidano alle cure di una badante o un operatore sociosanitario che passi alcune ore o l'intera giornata con l'anziano. In altri casi ancora si preferisce affidare l'anziano a una struttura esterna.

L'inserimento del genitore all'interno del nucleo familiare del figlio non sempre è così semplice in quanto necessita che tutti i membri accettino pienamente tale decisione. In caso contrario, potrebbero nascere delle tensioni tra i componenti della famiglia che ricadrebbero sull'anziano stesso. Nel caso si ricorra ad una badante o a un operatore a domicilio, sarebbe meglio rivolgersi a strutture che forniscono questo servizio attraverso personale affidabile e selezionato. Il vantaggio risiede nella possibilità di mantenere l'anziano nella propria casa, senza costringerlo ad un cambiamento che rappresenterebbe un ulteriore fattore di stress. In questi casi è importante selezionare una figura non solo in base a un criterio di disponibilità ma anche di compatibilità con l'anziano, che dovrà trovare in tale figura un punto di riferimento e di supporto. Ricordiamolo: un anziano non ha solo bisogno di accudimento fisico, ha anche bisogno di un rapporto affettivo, irrinunciabile a qualsiasi età.


 
 
 

Comments


Quando non sai cosa fare e dove andare
clicca qui
Cerca tra i contenuti 
Seguici su
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
bottom of page